I Confess

Home > Lista film > I Confess
I Confess

Descrizione / note

Fu presentato in concorso al 6º Festival di Cannes. Il soggetto fu tratto da un "brutto" dramma teatrale di Paul Anthelme, pseudonimo di Paul Bourde, Nos Deux Consciences, risalente al 1902.. Hitchcock era rimasto tuttavia affascinato dal tema proposto, l'inviolabilità del segreto della confessione, e fin dagli anni trenta, quando aveva scoperto questo dramma, coltivava il progetto di farne un film. Il film fu iniziato il 21 agosto 1952 per le riprese esterne a Québec, dove Hitchcock e sua moglie Alma si erano recati all'inizio di marzo dello stesso anno per scegliere i luoghi più adatti: il sontuoso hotel Chateau Frontenac, l'edificio del Parlamento, il Palazzo di Giustizia, il battello Lévis, i docks a Wolfe's Cove, le vie strette e in pendenza della città vecchia e le chiese Saint Jean-Batiste e Saint Zéphirin. Nei mesi successivi, settembre e ottobre, furono girati gli interni negli studi cinematografici di Hollywood. Come attrice protagonista, Hitchcock aveva inizialmente scelto la svedese Anita Björk, che giunse in Canada con l'amante ed il figlio illegittimo, ma la Warner Bros., appena uscita dalla tempesta mediatica causata dalla relazione clandestina tra Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, impose invece Anne Baxter. Per il protagonista maschile, padre Logan, fu ingaggiato Montgomery Clift, tra i più popolari attori cinematografici di quel periodo, bello e ricco di talento. La collaborazione con l'attore però non fu del tutto facile per il carattere tormentato e introverso dell'uomo, ma il regista ottenne da lui un ottimo risultato interpretativo, tale da "infondere al personaggio con possente efficacia il tormento della sua anima, rendendo il dilemma comprensibile in termini umani e non semplicemente come puzzle teologico". (John Russell Taylor, op.cit., p. 273). La prima si ebbe il 28 febbraio 1953. Il regista, che appare in un cameo in quasi tutti i suoi film hollywoodiani, si vede nei primi fotogrammi, mentre attraversa la parte alta di una scalinata.

Trama

Un prete, sospettato di omicidio, non può riabilitare il suo nome senza rompere il sigillo del confessionale.