Serpico

Home > Lista film > Serpico
Serpico

Descrizione / note

Tratta da una storia vera, la pellicola racconta l'esperienza del poliziotto italoamericano Frank Serpico, in servizio nel dipartimento di polizia di New York dal 1959 al 1972. Fiero del suo lavoro, Serpico dapprima scoprì e poi denunciò un diffuso caso di corruzione fra i suoi colleghi dopo che questi lo avevano a lungo ghettizzato, dapprima con la loro diffidenza e successivamente con le minacce e le intimidazioni organizzate e diffuse. In un'intervista Al Pacino dichiarò tra l'altro che da quando aveva finito il film non girava più in macchina perché i poliziotti di New York avevano cominciato a prenderlo di mira e riempirlo di multe. Prima di qualsiasi tipo di lavoro per la realizzazione del film, il produttore Martin Bregman pranzò con Peter Maas per discutere di un possibile adattamento cinematografico della biografia di Frank Serpico. La prima sceneggiatura scritta da Waldo Salt venne però scartata dal regista Sidney Lumet, che la ritenne troppo lunga. La sceneggiatura venne poi ricontrollata da un secondo sceneggiatore, ovvero Norman Wexler, che riuscì a tagliare alcune parti superficiali della sceneggiatura del collega. Inizialmente il regista designato per la regia fu John G. Avildsen, che però venne rimosso dalla produzione a causa di alcune divergenze con il produttore Bregman. Così, poco prima di girare, venne scelto il regista Sidney Lumet. Inizialmente il vero Frank Serpico volle essere presente durante le riprese del film, ma alla fine non gli fu permesso di rimanere poiché Lumet temeva che la sua presenza avrebbe trasmesso agli attori (in particolare ad Al Pacino) più tensione. Il film venne completamente girato per le strade di New York, dove vennero impegnate circa 104 sedi diverse in quattro dei cinque distretti della città (tutti tranne Staten Island). Come residenza di Serpico venne utilizzato un appartamento nel Greenwich Village di Manhattan. Il film ha avuto un buon successo al botteghino. Con un modesto budget che variava dai 2,5 milioni di dollari ai 3 milioni di dollari, la pellicola ha incassato ben 29,8 milioni di dollari piazzandosi al 12º posto tra i film di maggior incasso del 1973. Il film è stato anche accolto benevolmente dalla critica, che elogiò in particolare l'interpretazione di Al Pacino. Nel ruolo di Frank Serpico infatti, l'attore ricevette la sua seconda nomination al Premio Oscar come miglior attore. Il critico Kren Krizanovich dichiarò: "Il film evita gli stereotipi grazie ad un ritratto equilibrato del protagonista, una persona onesta che si trasforma in un martire amareggiato. Unico appunto: l'invadente commento musicale di Mikis Theodorakis". Il personaggio di Frank Serpico interpretato da Al Pacino è stato nominato dall'AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains il 40° più grande eroe cinematografico di tutti i tempi. Il film è inoltre classificato dall'AFI's 100 Years... 100 Cheers all'84º posto tra i film più stimolanti d'America. Dal romanzo ispiratore della pellicola, che ebbe grande eco negli anni settanta, fu tratta anche una serie televisiva, Serpico, in cui il protagonista opera a New York come poliziotto in borghese in un ruolo un po' più convenzionale e con un tentativo di denuncia sociale leggermente più soft rispetto al romanzo e al film. Siccome la storia aveva bisogno di mostrare la continua crescita di capelli e di barba di Serpico, ogni scena è stata girata in ordine inverso: Al Pacino, lasciatosi crescere barba e capelli prima dell'inizio delle riprese, iniziò recitando le scene finali (quelle in cui aveva barba e capelli più lunghi), proseguendo via via con quelle sempre più vicine all'inizio del film. In questo modo il truccatore o barbiere, poté controllare, accorciandola di volta in volta, la lunghezza di barba e capelli, adattandola al periodo storico in cui le scene erano ambientate.

Trama

Un poliziotto onesto di New York chiamato Frank Serpico vuota il sacco sulla corruzione nella forza ma i suoi compagni si rivoltano contro di lui.