Il marchese del Grillo

Home > Lista film > Il marchese del Grillo
Il marchese del Grillo

Hai delle modifiche da suggerire?

Compila il form e la proposta verrà presa in carico.
Suggerisci una modifica

Descrizione / note

Il film, uscito nelle sale il 22 dicembre 1981, è stato il secondo maggiore incasso nella stagione cinematografica italiana 1981-82 con quasi 12 miliardi di lire. L'edizione uscita in DVD nel 2003 contiene alcune scene che non comparivano nell'edizione uscita in VHS, che durava solo 127 minuti. Dal giugno 2012 è uscita una nuova edizione curata dal produttore e dal direttore della fotografia che include alcuni contenuti speciali, compresa un'intervista al regista Mario Monicelli. Nelle prime uscite in televisione, veniva mostrata la scena in cui appariva in primo piano la testa mozzata di Don Bastiano, dopo essere stato ghigliottinato. Successivamente la scena fu tagliata e la testa di Don Bastiano mostrata solo da dietro. Flavio Bucci e Alberto Sordi non andavano d'accordo sul set, e in generale tra i due c'era un forte attrito. Durante la pausa pranzo, Sordi mandò il suo assistente nel camper di Bucci mentre questi stava mangiando, per chiedergli se avesse degli avanzi per il cane. Bucci gli rispose: "Digli che me so magnato pure le ossa". Anni dopo l'attore Giorgio Gobbi, che nel film interpreta Ricciotto, durante un'intervista spiegò il motivo di questa antipatia reciproca: "Bucci veniva dal teatro, conosceva i classici, aveva recitato in grandi commedie e aveva una grande cultura; Sordi veniva dall'avanspettacolo e dalla radio. Avevano un approccio diverso al mestiere."

Trama

Il marchese del Grillo è un uomo bonaccione, intelligente e donnaiolo che sta sempre ad inventare storie ed organizzare scherzi. Il film racconta la storia della sua vita.