Il segno del comando

Home > Lista film > Il segno del comando

Descrizione / note

Il segno del comando è uno sceneggiato televisivo di genere fantastico/giallo, diretto da Daniele D'Anza, prodotto dalla Rai nel 1971 in cinque puntate. Il soggetto de Il segno del comando fu scritto nel 1969 dagli sceneggiatori Dante Guardamagna e Flaminio Bollini, con la partecipazione di Lucio Mandarà e Giuseppe D'Agata. Venduto alla Rai, fu accantonato e "riesumato" per la produzione nel 1970. Il tema era inusuale per i tempi: occultismo, massoneria ,esoterismo, spiritismo, reincarnazione, antichi manoscritti, oscuri orafi e musicisti del Settecento, pittori e poeti ottocenteschi, presenze fantasmatiche, sullo sfondo di una Roma in continuo bilico tra passato e presente, tra realtà e mistero. La realizzazione del finale fu alquanto travagliata. Sarebbero state preparate cinque versioni (notizia però non confermata da D'Agata), ma comunque Daniele D'Anza fu costretto a cambiarlo su pressione di alcuni attori (tra cui Silvia Monelli), che lo reputavano troppo poco “magico” rispetto alla trama. Peraltro il finalissimo fu girato nella allora costruenda Linea "A" della Metropolitana di Roma. Trasmesso dal 16 maggio al 13 giugno 1971 sul Programma Nazionale (l'odierna Rai 1), dalle 21.15 alle 22.15 circa, in cinque puntate domenicali, Il segno del comando paralizzò il paese, avvinse, intrigò e impaurì il pubblico televisivo, con un ascolto medio di 14.800.000 spettatori, rimanendo negli annali della televisione italiana. Nel 2000 la serie originale venne distribuita in VHS e qualche anno dopo in DVD (2, contenenti i 5 episodi per un totale di 360 minuti) dalla Elleu Multimedia e distribuita su licenza Rai Trade. Nel 2010 uscì una nuova edizione in 3 DVD, edita da Rai Trade. Nel gennaio 2019 è uscita in edicola una nuova edizione dello sceneggiato in tre dischi DVD, nella collana Sceneggiati RAI - Giallo & Mistero, numeri 1, 2 e 3.

Trama

Members of a secret society known as the Legacy fight to protect humankind from occult dangers.